La storia della masseria

Masseria Papaperta è una storica masseria pugliese del 1700 immersa nel verde della valle d’Itria vicino Alberobello. Ancora oggi, sull’ingresso della sala principale, è visibile la pietra che riporta l’incisione con la data e il nome del suo antico fondatore: 1724 Nicolò Perta.

La nostra masseria prende il suo nome proprio da qui: “papa” infatti, nel gergo locale del tempo, significava padrone.

Cosa puoi fare in masseria

Nel corso degli ultimi 20 anni abbiamo reso questa antica masseria il luogo ideale dove passare una giornata all’insegna del buon cibo, della natura e del benessere. Da noi potrai:

  • Mangiare nei trulli in compagnia, assaporando i piatti tipici della tradizione pugliese;
  • Festeggiare le ricorrenze più importanti, come comunioni, matrimoni, anniversari, in un contesto indimenticabile;
  • Partecipare a degustazioni di prodotti tipici, cooking class ed eventi artistici e culturali

I luoghi più suggestivi della Masseria

In fase di restauro abbiamo scelto di mantenere inalterate tutte le originali caratteristiche architettoniche di questa antica dimora contadina del 1700.

Così, ancora oggi, i nostri ospiti possono ammirare alcune peculiarità storiche sopravvissute al passaggio del tempo, fra le quali:

  • Il trullo “granaio”: impossibile non notarlo. Solitario al centro del prato inglese era il luogo in cui i contadini conservavano le provviste per l’inverno. La scala in pietra che porta fino alla sua cima, un tempo usata per riempire il trullo dall’alto, adesso è la cornice prediletta dai nostri ospiti per una foto ricordo.
  • Il trullo “forno”: unico nel suo genere, è uno dei pochi esemplari rimasti di trullo completamente conico dalla base fino alla cima. La fuliggine che ancora oggi si vede sulle pareti interne testimonia la sua antica funzione di fornace della masseria.
  • I 6 trulli a schiera: una vera rarità nel panorama delle masserie della valle d’Itria, i sei trulli a schiera erano storicamente adibiti a stalle e deposito attrezzi. Oggi sono simbolo e cornice delle attività della masseria.
  • La “stalla”: uno spazio completamente in pietra che ha mantenuto inalterate tutte le caratteristiche del settecento. All’interno è ancora presente la pavimentazione originale che conquista tutti i nostri ospiti.